Viaggiare lasciando al territorio nulla di più della propria impronta, integrandosi e immergendosi completamente nell’ambiente che ci accoglie è il nuovo modo di interpretare un’esperienza di viaggio differente secondo Stopover.
Viaggiamo per stare bene con noi stessi, per stare bene nell’ambiente e per stare bene con gli altri?
Forse senza saperlo siamo degli “ecoturisti” perché viaggiamo nel rispetto dell’ecosistema, scegliamo mete “verdi” e probabilmente ci interroghiamo sulle conseguenze dei nostri spostamenti, scegliamo itinerari alternativi che prediligono il contatto con il territorio e, possibilmente, le popolazioni locali, preferiamo strutture che siano in armonia con la natura e che sfruttino risorse naturali limitando l’impatto sull’ambiente.
Forse non ce ne accorgiamo ma il desiderio di vivere un’esperienza più che semplicemente vedere una località è sempre più forte, ci piace l’idea che il nostro viaggio possa contribuire anche marginalmente allo sviluppo delle popolazioni locali e lasci il contesto naturale/culturale così come l’abbiamo trovato al nostro arrivo, magari un po’ migliore.
E allora ecco una serie di proposte che mirano alla promozione di una positiva etica ambientale, che si fondano sull’incontro diretto con l’ambiente, con zone di riserve naturali incontaminate e che propongono itinerari “slow” a contatto con le popolazioni locali e le loro tradizioni. Ma anche proposte “di casa nostra” in cui trovare l’occasione per ritemprarsi e, perché no, ritrovare un’armonia che il nostro correre ci fa spesso perdere!
Una selezione di ricercati lodges, esclusivi resorts e raffinati hotel storici situati in luoghi privilegiati dalla natura, testimoni di antiche civiltà e scenari di culture lontane. Strutture ricettive di alta gamma capaci di offrire esperienze uniche ed elevati standards di servizio e di essere al tempo stesso ecologicamente e socialmente responsabili. Esempi virtuosi del nuovo modo di concepire l’ospitalità, in linea con i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ Agenda 2030. Visita il sito
-
strutture alberghiere ecosostenibili
-
riserve naturali incontaminate
-
itinerari slow e prodotti a Km zero
-
contatto con le popolazioni locali
-
mezzi di trasporto alternativi e sostenibili
-
tradizioni locali e artigianato
-
viaggi fotografici e reportage naturalistici
-
safari dell’incontro e del sostegno
-
viaggi “a 4 zampe” in compagnia dei vostri amici cani e gatti
-
vacanze attive di trekking e nordic walking
-
soggiorni del benessere
VUOI SAPERNE DI PIU’? sabrina@stopoverviaggi.it – stefania@stopoverviaggi.it
Come riconoscere un marchio di qualità
Tutte le buone pratiche di gestione di strutture e di territori sono regolate e riconosciute da alcune certificazione europee:
ECOLABEL: il marchio europeo di qualità ecologica assegnato a tutti i prodotti e servizi che hanno ridotto il loro impatto ambientale senza ridurre il livello dei loro standard.
CERTIFICAZIONE ISO14001: identifica gli standard del sistema di gestione ambientale della struttura ricettiva
EMAS: è la certificazione ambientale europea che si applica anche alle località turistiche e aree territoriali: misura le attività di tutela e valorizzazione ambientale attuate attraverso protocolli gestionali convalidati da enti di certificazione accreditati.
Chi è l’ecoturista
L’ecoturista è un viaggiatore alla ricerca della bellezza di luoghi incontaminati, vuole vivere appieno il territorio e le culture che lo ospitano nel rispetto assoluto dell’ecosistema.
- E’ interessato alla conoscenza delle tradizioni locali, nell’ottica di una rapporto con la popolazione locale che possa innescare ricadute economiche positive
- Minimizza gli impatti negativi sul paesaggio e sostiene la protezione delle zona naturali
- Sostiene i progetti di educazione e sostenibilità ambientale locali
- Preferisce strutture ricettive situate in edifici tipici delle località e di proprietà locale
- Sceglie strutture ricettive attente al risparmio energetico e al recupero e riciclo dei rifiuti
- Acquista prodotti di artigianato locale e preferisce la cucina tradizionale
Lascia la tua impronta e nulla più! Le nostre proposte
scopri con Stopover un nuovo modo di viaggiare e diventa un Ecoturista…
viaggi eco per tuttiSostieni anche tu